Venezia Queer: Storia LGBTQ+ dal Passato al Presente
Scopri la storia queer di Venezia, dal Medioevo ai giorni nostri, in un tour a piedi che intreccia racconti di amore, scandalo, arte e libertà.
Venezia non è solo canali e palazzi: è anche una città che, per secoli, ha vissuto storie di desiderio, repressione e resistenza legate al mondo LGBTQ+.
In questo tour a piedi, esploreremo vicoli e campielli dove si intrecciano storie dimenticate di poeti, artisti, cortigiani, spie, marinai e attivisti. Scopriremo la vita di Rolandina, considerata la prima donna trans documentata in Italia, le cronache delle “Gnaghe” del XV secolo, i processi per sodomia e i luoghi del cruising storico.
Arriveremo fino alla cultura queer contemporanea, parlando anche delle icone gay legate a Venezia, da San Sebastiano a Madonna, e condividerò consigli su locali e luoghi attuali della scena LGBTQ+ in città.
Un itinerario che unisce passato e presente, tra memoria, orgoglio e identità.
In questo tour a piedi, esploreremo vicoli e campielli dove si intrecciano storie dimenticate di poeti, artisti, cortigiani, spie, marinai e attivisti. Scopriremo la vita di Rolandina, considerata la prima donna trans documentata in Italia, le cronache delle “Gnaghe” del XV secolo, i processi per sodomia e i luoghi del cruising storico.
Arriveremo fino alla cultura queer contemporanea, parlando anche delle icone gay legate a Venezia, da San Sebastiano a Madonna, e condividerò consigli su locali e luoghi attuali della scena LGBTQ+ in città.
Un itinerario che unisce passato e presente, tra memoria, orgoglio e identità.